La maggior parte dei cani sono stati ritrovati e raccolti per le strade della Calabria e alcuni cani sono stati abbandonati direttamente davanti il recinto dell'Oasi. Caterina è spesso chiamata in luoghi diversi, per emergenze. Alcuni cani sono salvati dai canili o liberati dal loro destino di cani a catena.
I cani vivono nell'Oasi con Caterina. Qui ci sono aree comuni molto grandi, progettate con cura. Alcuni cani possono circolare liberamente all'interno della struttura.
Con 250 cani ospitati ed emergenze quotidiane, la nostra attivista per i diritti degli animali Caterina, non ha molto tempo da dedicare alle passeggiate e all'addestramento dei cani. La stragrande maggioranza di loro non sa come sia la vita in una famiglia. Tuttavia, i nostri cani si rivelano talenti naturali nelle loro nuove case: una volta adottati, imparano facilmente! In pratica, adotti un cucciolo adulto!
I cani di Caterina sono generalmente ben socializzati perché sono abituati a vivere in gruppo. Se un cane ha problemi con altri cani, questo comportamento è attenzionato e tenuto sotto controllo nel rifugio. La valutazione delle compatibilità è fatta al meglio delle nostre conoscenze ed esperienza, ma ovviamente non vi è alcuna garanzia sul comportamento nella nuova casa. In una casa la situazione è totalmente diversa rispetto al rifugio e quindi possono verificarsi comportamenti diversi, specialmente nei cani che al rifugio hanno qualche difficoltà.
La domanda più importante da porsi è: il bambino può gestire i cani? I bambini devono essere ben preparati prima dell'arrivo del cane e sapere che i cani non devono essere molestati e che bisogna sempre lasciare loro lo spazio necessario. Se possibile (in base all'età), il linguaggio del corpo del cane dovrebbe essere spiegato ai bambini. Se il cane ringhia e indietreggia per insicurezza o paura, il bambino deve sapere che deve lasciarlo in pace. Un cane dovrebbe sempre avere un posto dove rifugiarsi per poter sfuggire ai bambini. In generale i cani di Caterina sono tutti molto socializzati, sono contenti di ogni estraneo che visita il rifugio, amano farsi coccolare da tutti, quasi nessuno mostra paura e molti hanno già avuto contatti con bambini. Ovviamente durante i primi giorni nella nuova casa ogni cane ha bisogno di tempo, amore e pazienza per sentirsi sicuro e poter poi mostrare tutto il suo potenziale.
La compatibilità del cane con i gatti spesso non può essere testata. In alcuni casi, il cane viene portato in un gattile per vedere come reagisce e se non reagisce, è considerato amico dei gatti. Spesso, però, è difficile effettuare tale test perché, salvo piccole eccezioni, Caterina ospita solo cani, d'altra parte non riteniamo utili tali test. La situazione in una casa è completamente diversa e, per esperienza, gli adottanti raramente hanno problemi con la compatibilità del loro nuovo cane con i gatti. Ciò è dovuto ad un buon rapporto tra cane e gatto, ad un gatto socializzato con il cane e al fatto che nella maggior parte dei casi i nostri cani non hanno mai avuto l'opportunità di vedere in precedenza un gatto come oggetto di caccia. Se un cane randagio incontra un gatto, raramente dedicherà la sua preziosa e limitata energia ad inseguirlo. Tale comportamento di solito si sviluppa dopo l'adozione, anche se non sempre.
I cani vengono dati in adozione già sterilizzati, ad eccezione dei cuccioli fino a 10-15 mesi di età, poiché sono ancora troppo giovani.
Tutti i cani vengono vaccinati contro il cimurro, il parvovirus, l'epatite (HCC), le leptospirosi e la tosse dei canili. I cani sono regolarmente trattati contro i parassiti e sverminati.
I cani sono seguiti da un veterinario e controllati costantemente. Naturalmente è impossibile garantire che in seguito il cane non avrà problemi di salute. In caso di adozione di cani con patologie, sarete informati circa le cure che il cane segue in Oasi.
Prima dell'adozione, a tutti i cani vengono effetuati test per le pricipali malattie. Tuttavia, questi test non sono assolutamente attendibili, poiché alcune malattie, come la leishmaniosi, possono avere un periodo di incubazione di diversi anni. Generalmente i cuccioli non vengono testati perché hanno ancora gli anticorpi della madre nel sangue, il che falsificherebbe i test. Dopo circa 6 mesi dall'adozione o per i cuccioli di età compresa tra 12 e 14 mesi, si consiglia di effettuare un esame del sangue per le malattie mediterranee.
Per le adozioni in Germania, cani e gatti hanno bisogno della protezione antirabbica. La vaccinazione contro la rabbia è possibile per i cuccioli solo dopo la 12a settimana. Ci vogliono 21 giorni perché il vaccino diventi pienamente efficace. Di conseguenza, a causa delle normative dell'Unione Europea, i cuccioli non possono lasciare l'Italia fino a quando non raggiungono le 15 settimane, cioè 4 mesi. In Italia, non è possibile adottare cuccioli di età inferiore a 2 mesi e mezzo.